Attività di approfondimento

Ricerca

La ricerca è una parte importante del corso di specializzazione. Riteniamo che permetta di aprire nuove strade per migliorare la psicoterapia, che abitui i futuri psicoterapeuti a svolgere la professione in modo attivo e interessante, che li mantenga in collaborazione con il mondo accademico e scientifico.

I tre principali filoni di ricerca in cui siamo attualmente impegnati sono:

  • la creazione di un sistema per riconoscere della personalità di base o la dimostrazione della validità di un sistema già esistente;
  • l’osservazione del periodo di formazione della personalità (infanzia), seguendo criticamente il pensiero psicoanalitico;
  • la possibilità di riunire nello psicodramma conoscenze scientifiche, e tecniche psicoterapeutiche, complementari per l’essere umano.

Convegni, meeting e lezioni magistrali

Il nostro Istituto è attivo nell’incontrare altre esperienze. Finora ci siamo mossi in Italia e all’estero, sia con intere classi, sia con delegazioni di allievi per arricchire le nostre conoscenze. Ne nascono confronti e discussioni di grande interesse. Oltre a questo organizziamo direttamente nostri convegni, quando riteniamo che su un dato argomento ci sia qualcosa di nuovo da dire e quando troviamo i personaggi in grado di darci nuove conoscenze.

Stages scuola

Normalmente organizzati d’estate, in forma residenziale, i nostri stages danno agli allievi la possibilità di conoscere e sperimentare, in un contesto quasi perfetto, tecniche di completamento per la conduzione dei gruppi di psicodramma. Luci, musiche, espressioni di colori e di figure, regia, materiali di scena, costumi, esercizi di bioenergetica, strumenti creativi, testi teatrali e racconti mitologici, insomma tutto quanto può servire, in caso di necessità, per rendere efficace il racconto del protagonista viene presentato in queste giornate di grande creatività.