La preparazione personale

E’ per noi di fondamentale importanza che la persona che si appresta a diventare psicoterapeuta (psicoanalista anche nello psicodramma), s’impegni nella sua analisi personale. Anche in questo caso abbiamo studiato le soluzioni che si conciliano con le esigenze individuali. Il colloquio di ammissione ha anche lo scopo di risolvere, ove sia possibile, i problemi materiali relativi all’analisi personale.

Va comunque sottolineato che il secondo biennio è basato sullo psicodramma psicoanalitico didattico. Questa è una forma di analisi personale in gruppo, integrata con momenti di precisazioni teoriche.

La preparazione all’attività professionale

Uno degli obiettivi principali nell’organizzare il corso è stato quello di accompagnare gli allievi nel mondo del lavoro entro il più breve tempo possibile. Questo avviene in tre modi:

  1. Nei primi due anni viene svolto un training finalizzato ad imparare le tecniche base per la conduzione dei gruppi. Al termine del primo biennio viene consegnato il diploma di “junior director” di tecniche interattive nei gruppi. I gruppi attivi sono rivolti alle scuole, ad alcuni tipi di comunità, alle organizzazioni pubbliche, alle aziende private, allo sport, alle associazioni. Si chiamano attivi perché hanno come obiettivo quello di migliorare situazioni non patologiche, come relazioni di gruppo, azioni produttive, modi di comunicare.
  2. Nelle ore di lezione di psicodramma psicoanalitico vengono presentati e discussi dei casi; oltre a questo è possibile richiedere la supervisione in gruppo. La supervisione riguarda sia la tecnica dei due setting, individuale e di gruppo, sia la presentazione di casi con caratteristiche simili, sia l’analisi del controtransfert, ove fosse necessario e possibile. Questo permette agli allievi di sentirsi più sicuri nell’affrontare l’attività professionale.
  3. In ogni anno ci sono momenti dedicati all’avviamento imprenditoriale dello studio professionale.

    Nozioni sconosciute a chi viene dalle aule di psicologia, eppure indispensabili per organizzare la libera professione. Vengono fornite nozioni di marketing, informazioni fiscali di base, idee sullo sviluppo e sulla diversificazione.