Il nostro intento, per la specializzazione in psicoterapia, è di passare agli allievi le tecniche e l’intero bagaglio di sapere che abbiamo affinato nei lunghi anni d’esperienza con i pazienti nei diversi setting che abbiamo utilizzato finora.
Trasmettere agli allievi un sapere fatto di gesti e parole e atteggiamenti indispensabili per la buona riuscita della professione: sia nei setting individuali, sia in quelli di coppia sia in quelli di gruppo.
Ci chiamiamo Mosaico Psicologie: questo è il programma.
A differenza di quello che adottano molti nostri colleghi, per esempio condurre gruppi in cui si usa quasi esclusivamente la parola, noi abbiamo cercato le modalità più efficaci per ottenere i risultati migliori nel minor tempo possibile, per esempio scegliendo lo psicodramma e modificandolo nel tempo, per renderlo più profondo.
Queste sono le idee che abbiamo sostenuto fin dagli anni ’80, quando abbiamo iniziato a chiedere che venissero istituite le scuole di specializzazione in psicoterapia fuori dall’università: una preparazione pratica che si aggiungesse alla teoria scolastica/universitaria.
Ancora oggi pensiamo sia un grave errore permettere a dei semplici laureati in psicologia di presentarsi come psicoterapeuti di fatto (tra l’altro creando confusione nell’utenza).
Infatti, a differenza dei medici, gli psicologi non hanno a disposizione delle cliniche in cui possono vedere in pratica come si svolge la professione, dunque rischiavano allora, e rischiano oggi se non si specializzano, di arrivare a “curare” i pazienti senza la dovuta preparazione. L’università, formata da ricercatori e docenti ha un obiettivo diverso: quello di fornire la teoria, attraverso la storia e l’evoluzione della psicologia. Quanto ai servizi forniti dalle Asl, sono troppo diversi, per obiettivi, tempi e possibilità, da quelli degli studi privati, soprattutto da quelli degli psicoanalisti.
Fornire la preparazione alla professione di psicoterapeuta è compito di esperti psicoterapeuti che hanno affinato le tecniche tutti i giorni, attraverso migliaia di ore di lavoro, con diverse tipologie di problemi e di pazienti.