Gli insegnamenti, così come presentati al MIUR, sono divisi in due categorie: quelli di base e quelli che caratterizzano la specializzazione. I primi sono più numerosi all’inizio. I secondi seguono l’andamento contrario: meno presenti all’inizio, diventano sempre più importanti nel tempo. Comunque, anche per gli insegnamenti di base possono essere utilizzate le tecniche interattive e psicodrammatiche. Il primo biennio è studiato in modo tale da creare un collegamento tra la teoria appresa in Università e la pratica clinica necessaria. Le materie sotto elencate sono quindi solo tracce, su cui si sviluppa un lavoro di confronto e di applicazione pratica.
In particolare:
- nel primo biennio gli insegnamenti caratterizzanti sono condotti in modo da permettere che gli allievi imparino a condurre i gruppi di psicodramma attivo, di sociodramma e di sociogramma;
- il secondo biennio è occupato per gran parte dallo psicodramma analitico didattico.
PARTECIPAZIONE: durante il 2° biennio gli allievi sono chiamati a partecipare allo Psicodramma Analitico Integrato DIDATTICO.
Questo significa che imparano a ricoprire i tre ruoli di: IO-Ausiliario, Paziente in analisi didattica e Conduttore.
Questo il percorso:
- sperimentano su se stessi l’efficacia di una certa scelta;
- si avvicinano al ruolo di analisti conduttori ricoprendo molte volte il ruolo di IO-Ausiliario. Questo è il ruolo che permette al protagonista (paziente in didattica) di vedere le diverse sfaccettature del proprio carattere attraverso gli occhi delle altre persone;
- vedono come agisce l’analista con altri protagonisti;
- partecipano ai momenti di “discussione strategica“, creati in appositi intervalli durante alcune sessioni (quando è possibile);
- conducono essi stessi, gradualmente, da fasi iniziali ad un’intera sessione, sotto la tutela del supervisore;
- possono produrre elaborati critici di una o più sessioni e chiedere il parere del tutor o del supervisore;
- questo avviene in particolare con “lo Psicomos”, una tecnica da noi ideata per facilitare l’apprendimento.
Gli insegnamenti di base della scuola, depositati al MIUR, sono:
Psicologia dello Sviluppo, Storia dei principali indirizzi psicoterapeutici, Diagnosi Clinica. Introduzione al colloquio clinico, Diagnosi Clinica con particolare riferimento all’età infantile, Teorie psicoanalitiche della formazione della Personalità I, Psicopatologia Generale e dell’Età Evolutiva, Teorie della personalità, Psicologia Generale, Diagnosi della Personalità di Base, Psichiatria, Introduzione al Colloquio Diagnostico, Osservazione e Presentazione dei Casi Clinici, Psicodinamica Relazionale, Il percorso dello Psicodramma Analitico, Psicopatologia Generale, Teorie della Personalità – Psicosomatica, L’impronta della psicoanalisi lacaniana. Lo psicodramma analitico di Lemoine, Psicoterapie Brevi, Teorie della Personalità con riferimento all’interazione genitori e figli, Colloquio Clinico per la coppia, Teorie della Personalità: Discussione Critica.
Gli insegnamenti caratterizzanti della scuola sono:
1°anno:
- Diagnosi clinica con particolare riferimento al Test di Rorschach
- Diagnosi per la Strutturazione dei Gruppi
- Metodi d’Improvvisazione Drammatica
- Storia della Drammatizzazione
- Supervisione
- Esercitazione
2°anno:
- Sociometria e Sociogramma
- Lettura ed Espressione del Corpo
- Metodologia del Sociogramma per l’Infanzia
- Psicodiagnostica
- Psicoterapia della Famiglia I
- Tecniche per il Sociodramma
- Supervisione
- Esercitazione
3°anno
- Fondamenti di Psicodramma Analitico I
- Principi di Sociodramma
- Psicodramma Analitico Integrato I
- Psicodramma Attivo I
- Psicodramma Analitico della Famiglia
- Psicodramma Analitico nell’Infanzia
- Psicoterapia della Famiglia II
- Sociodramma nell’Istituzione Scolastica
- Supervisione
- Esercitazione
4°anno
- Fondamenti di Psicodramma Analitico II
- Metodi Psicodrammatici in Comunità
- Psicodramma Analitico Integrato
- Psicodramma Attivo II
- Psicodramma Dimostrativo
- Psicodramma Analitico nell’Adolescenza
- Psicodramma nell’Istituzione Psichiatrica
- Sociodramma nelle Istituzioni
- Psicodramma Analitico della Coppia
- Supervisione
- Esercitazione