I gruppi residenziali del dr. Alfredo Rapaggi sono ormai una tradizione.
Da più di trent’anni rappresentano, per chi vi partecipa, un’importante spinta vitale.
Da trent’anni il Gruppo di Mosaico Psicologie conduce un’approfondita ricerca centrata su personalità di base e personalità acquisita.
Per personalità di base s’intende quella serie di attitudini e predisposizioni individuali presente fin dalla nascita, mentre per personalità acquisita s’intende la risultante dei processi di adattamento dell’ individuo all’ambiente.
In particolare la ricerca privilegia lo studio della variabile introversione – estroversione determinante per l’intera vita di relazioni sociali.
Nel gruppo queste modalità vengono valorizzate ed utilizzate con la tecnica dello psicodramma analitico integrato per favorire la riconquista della spontaneità originale.
Ogni persona ha un suo spazio esclusivo;
un tempo in cui il dr. Rapaggi e tutti gli altri lavorano per lei.
Tutte le persone insieme vivono lo spazio comune e godono di momenti dedicati al gruppo.
Il gruppo dura 5 giorni durante i quali si completano le quattro fasi:
– conoscenze delle caratteristiche naturali;
– socializzazione;
– sessione personale;
– reintegrazione e sviluppo creatività.
IL CONDUTTORE: il dr. Alfredo Rapaggi
Nato il 12/07/1942, si è laureato in psicologia a Padova con lode. Psicoterapeuta a Bologna, si è adoperato per creare un sistema d’interventi personalizzati, partendo dalla psicoanalisi. Dal 1980 dirige la rivista “Mosaico Psicologie”. Ha diretto anche la rivista “Rapporti” (di comunicazione).
E’ direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di BO e VR, ma riconosciuta dal Ministero dell’Universita e della Ricerca. E’ membro dell’Associazione Internazionale di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia.
Studioso e ricercatore innovativo, s’interessa dei caratteri naturali, partendo da introversione-estroversione in rapporto al setting. Dopo aver approfondito l’utilizzo della bioenergetica e di altre tecniche psicosiche, ha perfezionato nel tempo l’apprendimento dello Psicodramma Analitico di cui oggi è didatta.
Nei gruppi, che conduce da circa 30 anni, è riconosciuto eclettico, molto sensibile, geniale e attento.