PERCHE’ QUESTO TITOLO.
Tanto Reich quanto Lowen, psicologi e a modo loro seguaci della psicoanalisi, hanno sfruttato la ricchezza della tradizionale medicina cinese per capire il funzionamento delle correnti energetiche nel corpo umano, quindi per sviluppare una più completa teoria psicoanalitica: una teoria che a sua volta fosse alla base di interventi di tipo sia preventivo che terapeutico.
Per quanto riguarda Reich, allievo di Freud più nei propositi che nella realtà, la sua probabile tendenza naturale, la sua straripante ribellione sociale e l’influenza della nascente psicoanalisi hanno deviato la sua attenzione su due sole parti del corpo: la testa e il busto.
Il setting da lui preferito vedeva il paziente sdraiato sul lettino alla ricerca ordinata della liberazione psico-energetica dei segmenti corporei, più o meno corrispondenti ai chakra dell’antica cultura indiana.
Il suo obiettivo teorico era quello di restituire all’essere umano la capacità primordiale di liberarsi di ogni tensione, accumulata a causa delle repressioni dell’ambiente, e di farlo sia attraverso la più sublime delle scariche fisiologiche, l’orgasmo, sia attraverso la lotta contro le ingiustizie sociali.
Il suo allievo Lowen ha invece restituito alla persona la necessità e la volontà di stare eretta, dal punto di vista psichico e da quello fisico, e ha basato su questa caratteristica il fulcro della sua cura.
Continuando sulla strada tracciata dal suo maestro, ha sempre cercato ogni mezzo per ottenere la fluidità psico-energetica.
Il suo schema d’intervento è stato molto più aperto e non si è limitato alla liberazione dei chakra, ma anzi ha portato una sempre maggiore attenzione sulle gambe e sui piedi.
Ecco perché la nostra Scuola di Specializzazione propone quest’anno, nel consueto stage estivo di bioenergetica, un lavoro che riguarda soprattutto i piedi.
Propone di conoscerne la funzione psicologica, quella di scarica energetica a terra, l’importanza che i piedi hanno nelle psicoterapie della depressione e della ricostruzione del Sé, il disegno del corpo che attribuisce loro la tradizionale medicina cinese o quella nord europea.
Leggere in senso psico-energetico la loro posizione e riconoscere quanto questa incida e corrisponda alla postura del bacino e di tutto il corpo.
Propone d’intervenire sia per mezzo delle parole, come fa la psicoanalisi, sia con la manipolazione.
Ovviamente, come in ogni altro nostro stage, verrà chiarito quando e come utilizzare un sistema oppure l’altro. Verranno fatte dimostrazioni prima di procedere con esercizi su se stessi e sugli altri.
Lo stage è diretto dal dr. Alfredo Rapaggi.