Le mascelle e la bocca. Se è vero che tutte le parti del corpo sono collegate, mascelle e bocca lo sono ancora di più, tanto che se un’espressione emotiva fosse trattenuta da una sarebbe certamente rivelata dall’altra.
L’equilibrio delle parti disegna una mascella abbastanza pronunciata, che sarebbe segno di una buona determinazione ad agire, e una bocca dal tratto orizzontale, senza cadute negli angoli, con le labbra leggermente portate all’esterno.
Non ho mai trovato riscontri al fatto che la bocca dell’estroverso sarebbe più larga e viceversa più stretta quella dell’introverso, lo scrivo perché è una notizia piuttosto diffusa. E’ vero invece che una persona abituata a sorridere, o meglio a ridere apertamente, porta sul viso il disegno delle labbra più aperte, mentre una persona più cupa ha abituato le labbra ad una posizione più chiusa. Direi che il segnale più valido sia la tensione che accompagna, se c’è, l’una o l’altra posizione.
Quando manca equilibrio abbiamo le possibilità di un eccesso e di una carenza di energia. Naturalmente parliamo sempre di tendenze, di valori che possono avere una serie di punti che vanno dal minimo al massimo. Ecco come si manifestano sul viso:
Alfredo Rapaggi
Info sull'autore