La settimana del saluto

Diadmin

La settimana del saluto

Il bel volto di una ragazza che saluta con i portici sullo sfondo. E’ l’immagine simbolica disegnata dal fumettista Vittorio Giardino per la “Settimana del saluto” che si svolgerà dal 24 al 30 maggio 2010 grazie al contributo della Fondazione del Monte e della Regione Emilia-Romagna.

Sette giorni per voler bene a Bologna, cominciando dal dirle “ciao”. Sette giorni per salutare le persone che incontriamo ogni giorno. Davanti all’ascensore, in un’aula scolastica, in biblioteca o all’università, sull’autobus, al supermercato, nei negozi, sul luogo di lavoro. È la proposta della “Settimana del saluto” il cui valore è sottolineato dalla medaglia conferita all’iniziativa dal Presidente della Repubblica.
Il saluto è un dono. Ci apre agli altri e al mondo. È parte delle regole elementari del vivere civile. Eppure nella realtà di tutti i giorni i saluti vanno diradandosi, segno del crescente isolamento che vivono le persone, che rende più povera la vita di ognuno e crea terreno fertile per l’insorgere di conflitti di ogni sorta.
L’iniziativa vuole far riflettere proprio su questo e, più in generale, sul valore della gentilezza per rendere la vita più leggera. E dire a tutti che davvero “il saluto è salutare“. Per una settimana, per tutto l’anno.

Protagonisti principali della “Settimana del saluto” sono le scuole bolognesi dove verranno distribuite 20.000 cartoline su cui scrivere un saluto a Bologna. Altre 15.000 cartolineverranno distribuite nelle biblioteche, nei quartieri e in altri luoghi pubblici.
Insieme alle scuole promuovono l’iniziativa: Regione Emilia-Romagna, Istituzione Musei Civici e Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Archiginnasio, Centro Antartide, Azienda USL di Bologna, Coop Adriatica, Manutencoop, Legacoop, Quartiere Saragozza, Fondazione Villa Ghigi, Avola Coop, librerie.coop, Centro Agricolturambiente Giorgio Nicoli, Farmacie Comunali, UISP, Arci, Ancescao, Associazione il Giardino del Guasto. La “Settimana del saluto” è patrocinata da: Provincia, Comune e Prefettura di Bologna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna
L’iniziativa è parte del progetto “La città civile” che vede lo sviluppo di percorsi didattici nelle scuole e la proposta di azioni comunicative rivolte a tutta la città sui temi dell’educazione civica. Azioni che portano in primo piano il protagonismo degli studenti e degli insegnanti. Per far riflettere e, possibilmente, per cambiare. In gentilezza. In civiltà.

 

PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA

24 maggio – Saluti di accoglienza
Dirigenti scolastici e personalità della città accoglieranno e saluteranno studenti e cittadini davanti alle scuole ed altri luoghi pubblici.
24-30 maggio – Saluti in biblioteca e nei musei

Nelle biblioteche e nei musei del Comune di Bologna verranno proposte poesie e brani letterari dedicati al saluto tra cui opere scritte per l’occasione da poeti e scrittori bolognesi.
24-30 maggio – Il saluto sulle onde

Asteriscoradio.com, Ciao Radio, Città del Capo Radio Metropolitana, Radio Bruno, Radio Budrio, Radio San Luchino e Radio Tau trasmetteranno uno spot dedicato al saluto ideato dai ragazzi della scuola media Farini.
24-30 maggio – Saluti cooperativi
Negli ipermercati di Coop Adriatica e nelle librerie.coop di Bologna il personale indosserà un adesivo con la scritta “Ciao Bologna. Il saluto è salutare”, a ricordarci che l’abitudine al saluto da parte di tutti, anche in occasione di incontri fugaci, è segno di umanità e civiltà.
25 maggio – Saluti dal mondo
Un grande tappeto realizzato dagli studenti del corso di abbigliamento e moda dell’Istituto Aldrovandi-Rubbiani verrà steso in piazza Nettuno con i saluti declinati nelle lingue del mondo.
26 maggio ore 21 – Saluti letterari

Per tutta la giornata con gran finale alle ore 21 nella libreria.coop Ambasciatori maratona di lettura di brani letterari dedicati al saluto aperta alla partecipazione di tutti. Leggeranno gli alunni delle scuole superiori di Bologna, Margaret Collina e gli allievi delle sue scuole di lettura patrocinate da Coop Adriatica, Ausilio Cultura e Bottega dell’Elefante.
29 maggio – Saluti in volo

1.000 saluti a Bologna scritti da personalità, studenti e cittadini, pervenuti tramite la cartolina dell’iniziativa o inviati a info@lacittacivile.it, prenderanno il volo alle 18.30 in Piazza Maggiore legati a 1.000 palloncini biodegradabili.

 

Fonte: Flash giovani

 

 

Info sull'autore

admin administrator

M0r3N0_11